top of page

Impostare la giusta "Apertura del diaframma"

  • Immagine del redattore: Mirko
    Mirko
  • 21 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Insieme al tempo d'esposizione ed alla sensibilità ISO, l'apertura del diaframma è uno dei parametri fondamentali per la gestione dell'esposizione in uno scatto fotografico.


Esporre correttamente una foto significa gestire la quantità di luce che arriva ad impressionare il sensore in modo tale che non sia né troppa (sovraesposizione) né troppo poca (sottoesposizione).

Indicata con il simbolo "f / ", rappresenta il diametro di apertura del foro d'ingresso della luce creato dalle lamelle del diaframma, il meccanismo presente all'interno dell'obiettivo della fotocamera.







Maggiore sarà il foro di passaggio, maggiore sarà il fascio di luce che colpirà il sensore a parità di tempo e quindi più luminoso sarà lo scatto risultante.


Facile no?


Anche per il valore di apertura del diaframma esiste una scala standardizzata di valori (detti stop) dove ogni valore rappresenta l'area d'apertura del foro.






A seconda del valore di apertura, però, viene influenzato un altro elemento all'interno della foto: la profondità di campo o PdC.


Per profondità di campo si intende quella particolare zona della scena inquadrata, nella quale tutti i dettagli sono ancora riconoscibili.



All'aumentare del valore di apertura del diaframma la PdC diminuisce e viceversa. Proprio per questa ragione si preferiscono diaframmi molto aperti quando si scattano ritratti (in modo da isolare meglio il soggetto dallo sfondo) e diaframmi molto chiusi quando si scattano paesaggi (in modo da rendere perfettamente riconoscibili sia i soggetti più vicini che quelli più lontani).



Attenzione, però!


La PdC è influenzata anche da altri due fattori: la lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato e la distanza dal soggetto:


- all'aumentare della lunghezza focale, diminuisce la PdC (Effetto Teleobiettivo) e viceversa.


Per questo per i paesaggi è meglio un obiettivo grandangolare e per i ritratti un Teleobiettivo.


- all'aumentare della distanza dal soggetto, aumenta la PdC.


Esempio 1:

Per scattare un ritratto utilizza un teleobiettivo, apri il più possibile il diaframma (tenendo sempre conto dell'esposizione corretta) e avvicinati il più possibile al soggetto.


Esempio 2:

Per scattare un paesaggio utilizza un grandangolo, chiudi il più possibile il diaframma e...basta...di solito il paesaggio è già abbastanza distante...



Ti è stato utile l'articolo? Allora condividilo per aiutare anche i tuoi amici!

Hai qualche dubbio, curiosità o qualcosa non ti è chiaro? Chiedi pure con un commento, sarò felice di aiutarti!


A presto e...Buona luce!

M.M.



Comments


Logo-Tondo.png
bottom of page